10 Aprile 2023

Come la guerra nell’Europa dell’Est ha influito sulla catena di fornitura

10 Aprile 2023

Gli ultimi eventi legati alla crisi diplomatica e ai conflitti bellici tra Russia e Ucraina hanno lasciato gli occhi delle aziende brasiliane, soprattutto industriali, ancora più concentrati sulla politica estera e sull’economia. Imprenditori e manager che stanno ancora affrontando le conseguenze lasciate dalla pandemia di Covid-19 si trovano ora ad affrontare la sfida di riconciliare e preparare le loro catene di fornitura per i possibili effetti che potrebbero sorgere di fronte all’intensificarsi del conflitto nell’Europa orientale.

Mancanza di materie prime, aumento dei prezzi dei prodotti essenziali, calo della domanda sono alcuni degli scenari che potrebbero peggiorare nei prossimi giorni se il conflitto non verrà risolto diplomaticamente. Secondo gli esperti di logistica, la guerra potrebbe avere un impatto sulla catena di fornitura, colpendo direttamente i consumatori finali.

Tornando al contesto attuale, vediamo difficoltà simili in alcuni settori. In generale, il Brasile importa pochi prodotti dalla Russia e dall’Ucraina. Attualmente nel paese sono circa 2.400 le aziende che dipendono direttamente dai fattori produttivi e dai fornitori dei due paesi in conflitto. A livello globale, secondo il rapporto di informazione commerciale CIAL Dun & Bradstreet , più di 374mila aziende dipendono dalle importazioni da queste nazioni.

Sebbene Russia (1,9%) e Ucraina (0,3%) rappresentino meno del 2,5% delle importazioni su scala globale, entrambi i paesi sono tra i maggiori esportatori di input del pianeta, in particolare olio di girasole (59%), ferro o prodotti non legati acciaio (26%) e grano (26%). Vale la pena aggiungere che la Russia è il terzo produttore di petrolio al mondo e il leader mondiale nelle riserve di gas naturale. Pertanto, l’impatto della guerra in Ucraina potrebbe incidere sulla catena di approvvigionamento in diversi settori, aumentando i valori e i prezzi degli input di base, come metalli industriali, prodotti agricoli, gas naturale e petrolio greggio, nonché incidendo sul trasporto di merci e limitando la produttività dell’operazione.

Successivamente, comprenderemo i principali impatti sulla logistica innescati dalla guerra in Ucraina, come possono influenzare la tua azienda e come prendere precauzioni in tempi di insicurezza globale.

Principali impatti causati dalla guerra sulla catena di fornitura

1. Calo degli investimenti e impatto economico

Quando il 24 febbraio è iniziata la guerra in Ucraina con l’invasione russa, l’intera popolazione mondiale era allarmata. Con il passare dei giorni, il protrarsi dei conflitti e l’intensificarsi degli attentati, lo scenario economico si è fatto più incerto. Di fronte a questa situazione, gli imprenditori, i manager e anche la popolazione in generale, che corrisponde al segmento dei consumatori, si sono trovati un po’ conservatori riguardo ai propri investimenti.

Dal lato degli imprenditori, che già dopo la crisi del Covid-19 erano cauti e che quest’anno pianificavano di riprendere nuovi investimenti, insicuri riguardo alla guerra in Ucraina. È frequente che le aziende si pongano la domanda: “conviene investire in nuovi progetti adesso?”. Queste domande possono riguardare qualsiasi cosa, dalla costruzione di nuovi magazzini, all’aumento del personale o anche all’acquisizione di nuovi strumenti e tecnologie, poiché non è noto quale percorso prenderà il conflitto. In questo senso è naturale che si registri un rallentamento degli investimenti e anche la ricerca di investimenti sicuri e conservativi.

Tuttavia gli esperti considerano questo momento cruciale per la ricerca di soluzioni che aumentino la sicurezza e l’efficienza aziendale. Nel suo intervento alla XXV Conferenza nazionale sulla logistica (CNL), Jim Tompkins, leader del pensiero sulla catena di fornitura e CEO di Tompkins International, ha sostenuto che, in scenari di disruption, come la pandemia e ora la guerra, è necessario che le aziende siano aperte alle nuove idee portate dalla trasformazione digitale. Secondo Tompkins stiamo vivendo “un processo di reinvenzione che tutti devono affrontare. Il mondo è volatile, convive con molte complessità e incertezze, e non c’è spazio per resistere a queste innovazioni”. Il relatore ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione tra agenti e ha ribadito: “quando si parla di accelerazione digitale, si parla di collaborazione. E quando parli di accelerazione e collaborazione digitale, parli di logistica con eccellenza. E quello”.

Se da un lato gli imprenditori e le aziende adottano misure caute in relazione ai loro investimenti finanziari, dall’altro abbiamo le basi che sostengono il mercato, i consumatori, che si ritrovano anch’essi insicuri di fronte alla situazione attuale. In questo contesto, affidarsi a tecnologie che rafforzino i legami, aumentino la sicurezza e l’affidabilità nel rapporto azienda-cliente significa essere un passo avanti, soprattutto quando le incertezze permeano la società.

2. Riduzione del flusso marittimo e blocchi nei porti

Della situazione di congestione dei porti, della mancanza di container e dei ritardi delle navi si era già parlato durante la pandemia di coronavirus e la proiezione era ottimistica per il settore dei trasporti. Tuttavia, la guerra in Ucraina ha reso questo scenario più delicato.

Con le sanzioni economiche stabilite nelle ultime settimane, alcuni importanti gruppi marittimi hanno sospeso le prenotazioni di merci per le importazioni e le esportazioni russe, così come molti porti hanno smesso di ricevere navi in arrivo dalla Russia. È probabile quindi che si creino nuove code nei porti e nei magazzini interessati dalla mancata ricezione degli input.

3. Aumento dei costi di trasporto

Un altro impatto significativo che aziende e consumatori hanno potuto osservare di fronte al conflitto tra Russia e Ucraina è stato l’aumento del prezzo del barile di petrolio, oggi una delle principali fonti di energia al mondo.

Con le sanzioni economiche adottate in risposta alla guerra in Ucraina, la disponibilità del petrolio è stata ridotta e, di conseguenza, il suo prezzo è aumentato. Questo perché la Russia è uno dei paesi che si distingue nella produzione di carburante, essendo responsabile di una parte significativa della fornitura a livello mondiale.

Questo aumento genera una reazione a catena: l’aumento dei prezzi del carburante provoca un aumento del valore di prodotti e servizi, come le merci. La logistica dei trasporti brasiliani è prevalentemente stradale, quindi è praticamente impossibile non trasferire al cliente importi in eccesso.

Tuttavia, ciò può costituire un ostacolo in un contesto di elevata inflazione e di insicurezza dei consumatori. Per “bilanciare la bilancia” è essenziale che le aziende cerchino modi per ridurre i costi interni, privilegiando l’efficienza dei processi e un migliore utilizzo delle proprie risorse.

4. Aumento dei prezzi dei prodotti alimentari

Proprio come la difficoltà di spedire gli input via mare e l’aumento del prezzo del carburante, l’aumento del costo del cibo è inevitabile. Il Brasile ha una solida catena di sviluppo agricolo e dipende dall’importazione di fertilizzanti russi per garantire la sicurezza alimentare del Paese.

Secondo l’intervista rilasciata al portale G1 , il ministro dell’Agricoltura, Tereza Cristina, ha dichiarato che il Brasile dispone di scorte sufficienti di fertilizzanti per i prossimi tre mesi, il che non pregiudica l’attuale raccolto agroalimentare. Inoltre sono già in corso trattative con altri fornitori, come Canada e Iran, e la ricerca di nuovi fornitori è una strategia per garantire che il settore non subisca complicazioni se il conflitto tra Russia e Ucraina dovesse protrarsi a lungo.

5. Aumento diffuso dell’inflazione

Le aziende e i consumatori brasiliani avevano già osservato nella pratica l’aumento del valore dei prodotti nel paese. Questa è stata la riflessione degli ultimi anni in tutto il mondo. Tuttavia, è probabile che l’inflazione continui a salire a tutti i livelli.

Tra i prodotti interessati avremo carburante e cibo, come accennato in precedenza. I prezzi del petrolio, dei fertilizzanti e di cereali importanti, come mais e frumento, sono aumentati considerevolmente sul mercato e, oltre a influenzare la catena di approvvigionamento di numerosi settori industriali, incidono anche sui trasporti, influenzando i prezzi delle merci.

Sappiamo quanto il costo della spedizione e i tempi di consegna siano fattori decisivi quando si effettua un acquisto, soprattutto quando si parla di e-commerce e di strategie di vendita ibride (omnichannel) .

Pertanto, è importante valutare la logistica del trasporto e della consegna, considerare il modo migliore per ridurre i costi, sia ottimizzando lo spazio sul camion, organizzando la spedizione per regione o controllando le aree di miglioramento nei processi di ordine e percorso di consegna.

Come dovrebbe comportarsi la mia azienda in tempi di crisi?

Abbiamo parlato dei principali impatti che la guerra in Ucraina può avere direttamente o indirettamente sulla vostra azienda, ma come possono le catene di fornitura affrontare una crisi con cautela e difendersi dalle minacce che lo scenario attuale offre al mercato? Innanzitutto, come manager della logistica e imprenditori, c’è la possibilità di prendere decisioni che sostengano il bene comune. Ed è di fronte a questo momento difficile e instabile che le filiere hanno la possibilità di fare la differenza per i propri consumatori finali, attraverso pochi passaggi:

1. Dai priorità alla tua squadra

Anche se stiamo vivendo momenti difficili in diversi settori, il mondo intero sta attraversando questa situazione. In questo modo rimani informato, trasmetti sicurezza e comunica chiaramente ai tuoi dipendenti e al tuo team che hanno anche diverse domande. Parla della politica aziendale e del modo in cui gestiscono la situazione. Dopotutto, i tuoi dipendenti potrebbero essere insicuri e l’empatia è essenziale per mantenere buoni rapporti di lavoro, nonché motivazione e produttività.

2. Rivaluta i tuoi fornitori

In tempi di crisi è importante valutare cosa stanno facendo i propri fornitori per il bene comune e anche le strategie che utilizzano per gestire un periodo delicato. Questo è il momento di allineare i valori della tua azienda con quelli dei tuoi fornitori, ponendo le seguenti domande: come è possibile garantire e prevenire possibili problemi? Esistono piani di emergenza? Quali sono le strategie a breve, medio e lungo termine se la guerra in Ucraina incide maggiormente sul business? Contare su fornitori sicuri permette alla tua azienda di avere strategie solide e un rapporto più affidabile con i partner.

Un’altra opzione è cercare la diversificazione dei fornitori. È probabile che oggi disponi di aziende partner fedeli, ma avere un piano B può evitare che la tua azienda interrompa la sua attività all’interno della catena di fornitura a causa della mancanza di input o di ritardi nelle spedizioni.

3. Regionalizza la tua catena di fornitura

Le catene di approvvigionamento globali soffrono ancora delle conseguenze degli ultimi due anni e, mentre il mondo si trova ad affrontare blocchi nei trasporti e nelle rotte già utilizzate per accedere ai fornitori, il rischio di paralisi parziali o addirittura totali delle operazioni è in aumento.

Considerata questa realtà, una delle tendenze che si sta rafforzando nel mercato è la regionalizzazione della catena di fornitura. Spinta dalla crisi del Covid-19, la guerra in Ucraina ha sollevato nuovamente questo problema, ovvero molte aziende stanno valutando la possibilità di avvicinare alcune delle loro attività, sia in paesi, stati o città più vicini a dove vengono venduti i prodotti. Secondo una ricerca condotta nel luglio 2020 dall’Associazione delle Camere dell’Industria e del Commercio tedesche (DIHK), il 40% delle aziende ha già fornitori nuovi e più vicini.

Pertanto, la regionalizzazione delle catene di fornitura può evitare interruzioni improvvise delle operazioni, oltre a ottimizzare le risorse e rendere i processi più agili.

4. Ottimizza le tue risorse e investi strategicamente

Sebbene il comportamento naturale in tempi di crisi sia quello di essere prudenti negli investimenti, è possibile intraprendere azioni intelligenti e strategiche in grado di generare rendimenti finanziari migliori anche in tempi insicuri. Una scommessa è affidarsi alla tecnologia per ottimizzare i processi e utilizzare meglio le proprie risorse. Poiché non è possibile sfuggire all’inflazione elevata, è possibile trovare nuovi modi per aggirare e ridurre i costi.

5. Rimani aggiornato

Parte della responsabilità dei gestori della catena di fornitura è essere consapevoli di ciò che sta accadendo nel mondo e di come le loro decisioni influiscono sull’economia locale e globale. Pertanto, leggi le notizie, guarda i giornali e ascolta attentamente tutto ciò che accade nell’economia globale. Crea collegamenti con lo scenario della tua azienda e con l’impatto delle nuove misure su risultati, fornitori, dipendenti e operazioni.

6. Guidare con eccellenza

Prendi iniziative e guida il tuo team con eccellenza. Passa la sicurezza, analizza strategicamente le opportunità di miglioramento, conduci gli affari con uno scopo, sii realistico riguardo alla tua influenza e prendi decisioni sicure rispettando, soprattutto, l’etica e le politiche della tua azienda.


Come la guerra nell’Europa dell’Est ha influito sulla catena di fornitura Deagor WMS per ecommerce può aiutarti!


Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie policy